Post del: 13.07.2025
Questa settimana il Canton Ticino ha presentato ufficialmente la strategia "Bici 2045", un ambizioso progetto che punta a trasformare radicalmente il modo in cui ci si sposta sul territorio. Il piano prevede di potenziare significativamente le infrastrutture ciclabili entro i prossimi vent'anni, incentivando così l'uso della bicicletta come mezzo principale per gli spostamenti quotidiani, con un chiaro obiettivo: ridurre traffico e inquinamento.
L'aumento costante del traffico automobilistico, soprattutto nelle città come Lugano, Bellinzona e Mendrisio, ha reso evidente la necessità di soluzioni alternative più sostenibili. "Bici 2045" mira proprio a offrire un'alternativa pratica e salutare, incentivando i cittadini a lasciare l'auto a casa per preferire le due ruote. La strategia, approvata dal Gran Consiglio, si inserisce nel quadro più ampio delle politiche ambientali svizzere, che prevedono una netta riduzione delle emissioni entro il 2050.
Secondo i promotori del progetto, "Bici 2045" porterà numerosi benefici, non solo dal punto di vista ambientale. La riduzione del traffico motorizzato comporterà meno congestione stradale, miglior qualità dell'aria e minor rumore, aumentando sensibilmente la qualità della vita nelle aree urbane. Inoltre, l'uso regolare della bicicletta avrà effetti positivi sulla salute pubblica, contribuendo a ridurre problemi come obesità e malattie cardiovascolari.
La strategia "Bici 2045" ha riscosso grande interesse e reazioni positive sia tra cittadini che associazioni ambientaliste locali. Numerosi gruppi hanno sottolineato l'importanza di questo passo avanti, chiedendo però ulteriori dettagli su tempistiche e finanziamenti. Anche il settore turistico guarda con favore a questa iniziativa, vedendo nuove opportunità per un turismo sostenibile ed ecologico.
Nei prossimi mesi, il Canton Ticino procederà con la definizione dettagliata degli interventi prioritari. Le prime realizzazioni concrete, come nuove piste ciclabili e stazioni per biciclette elettriche, sono previste già per il 2026. L'obiettivo intermedio è di aumentare del 30% il numero di ciclisti quotidiani entro il 2030.
Con "Bici 2045" il Ticino conferma il suo impegno verso un futuro più verde e sostenibile, dimostrando che pedalare non fa bene solo alla salute, ma anche all'ambiente e all'intera comunità.
Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Accetta e continua Continua senza accettare
Per maggiori informazioni leggi la nostra Privacy Policy