Caldo record e siccità: la Svizzera tra rischi ambientali e soluzioni emergenti

Post del: 08.07.2025

caldo-record-e-siccita-la-svizzera-tra-rischi-ambientali-e-soluzioni-emergenti.jpg

Pesche, fiumi e foreste sotto pressione

L’aumento termico e la diminuzione delle precipitazioni stanno facendo salire le temperature dell’acqua: in località come la Aare (Bern-Schönau) si sono registrati oltre 20°C a inizio luglio, un valore record mai toccato così precocemente. Outcome? Ecosistemi acquatici messi a dura prova, con notevoli ripercussioni sull’intero ciclo biologico.

Impatto su fiumi, agricoltura e sicurezza

Il Bodensee registra cali nel rendimento ittico fino all’80%.

I boschi, pur non ancora in allerta rossa, presentano già terreno secco favorevole a incendi.

Agricoltori e autorità monitorano i livelli dei fiumi, che stanno rendendo necessarie misure irrigue straordinarie.

Il quadro istituzionale

Il Consiglio federale, basandosi sulle raccomandazioni del Dipartimento BAFU, sta aggiornando un pacchetto di regolamenti ambientali: abbandono delle fonti fossili, protezione degli uccelli, gestione dei rifiuti e mitigazione delle alluvioni; in vigore dall’1 agosto.

Il 56° Forum sul clima (Bern, 5 giugno) aveva già avvisato: "I rischi ambientali ci attendono ora più che mai"

Strumenti e soluzioni

Le raccomandazioni parlano chiaro:

  • rilancio di infrastrutture irrigative regolate;
  • adozione di sistemi di allerta incendi su scala digitale;
  • riforestazione strategica in zone vulnerabili;
  • promozione di reti sociali e indicatori ecologici condivisi.;

Questo approccio combina mitigazione, adattamento e comunità.

Sponsored Ad

Cookies & Privacy

Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.

Accetta e continua Continua senza accettare

Per maggiori informazioni leggi la nostra Privacy Policy

carico il sito web...