Post del: 09.07.2025
Ginevra si è confermata capitale mondiale del digitale, ospitando dal 7 all’11 luglio due eventi chiave per il futuro della tecnologia: il summit WSIS+20 High-Level Event e il forum AI for Good Global Summit.
Organizzati dall’ITU con la collaborazione di UNESCO, UNDP, UNCTAD e altri partner internazionali, gli incontri hanno richiamato oltre 150 delegazioni da tutto il mondo. Lo scopo? Fare il punto sulla governance digitale, la cooperazione globale per un’AI etica e il rilancio dell’agenda WSIS per i prossimi 20 anni.
La Svizzera ha presentato i suoi progetti per un’AI trasparente, con il supporto di start-up locali e università (in primis EPFL e ETHZ), mostrando infrastrutture cloud sovrane e sistemi basati su blockchain per il voto elettronico.
Inaugurato nel 2003, il World Summit on the Information Society (WSIS) è arrivato alla sua edizione +20, con lo scopo di valutare i traguardi raggiunti finora e tracciare nuove rotte digitali per il 2045.
Tra gli ospiti anche figure di spicco dell’ONU e del mondo scientifico, come i rappresentanti di OpenAI, IBM Research, Google DeepMind, l’OMS e l’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (ITU).
Le sessioni più seguite? Quelle sulla regolazione AI in tempo reale, sulla trasparenza algoritmica e sull’uso dell’AI per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
La scelta di Ginevra non è casuale: ospita una delle sedi più importanti dell’ONU e vanta una lunga tradizione nella governance multilaterale.
L’evento ha dimostrato che la Confederazione vuole giocare un ruolo guida nello sviluppo tecnologico globale, unendo etica e innovazione.
Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Accetta e continua Continua senza accettare
Per maggiori informazioni leggi la nostra Privacy Policy