Post del: 21.05.2025
La Città di Lugano si conferma un punto di riferimento internazionale per l’innovazione tecnologica anche nel settore culturale. In quest’ottica nasce Swiss Ledger Art Edition, evento di punta che esplora le nuove frontiere tra arte, blockchain e intelligenza artificiale. Organizzato nell’ambito delle iniziative promosse da Lugano Living Lab, l’appuntamento – realizzato in collaborazione con la Divisione cultura – si terrà mercoledì 4 giugno al LAC e giovedì 5 giugno all’Asilo Ciani.
5 giugno 2025 | Asilo Ciani | Pre-evento il 4 giugno al LAC
Attraverso workshop pratici, talk e panel tematici, l’evento affronterà le implicazioni tecnologiche, artistiche e legali della certificazione e valorizzazione delle opere d’arte tramite blockchain, con focus sulla piattaforma SwissLedger, l’infrastruttura blockchain istituzionale promossa dalla Città di Lugano.
Il programma si rivolge ad artisti, archivi d’artista, gallerie, curatori, collezionisti, art advisor, uffici legali, imprese del settore digitale, e a tutte le persone curiose o interessate ai temi trattati, con l’obiettivo di favorire l’apprendimento, la sperimentazione e il networking in un ambito nuovo ed in continua evoluzione.
Si comincia mercoledì 4 giugno 2025, alle ore 18:00, nella hall del LAC a Lugano, con la presentazione del volume “Giochi d’ombra. Preistoria curiosa della realtà virtuale”, con Massimo Riva, autore del volume, professore di Italian Studies e direttore del Virtual Humanities Lab presso la Brown University (USA). L’evento sarà moderato da Luigi Di Corato, Direttore della Divisione cultura, Città di Lugano.
Il libro – pubblicato digitalmente dalla Stanford University Press e vincitore del prestigioso PROSE Award – è ora disponibile in versione italiana per Einaudi e accompagna il lettore in un affascinante viaggio tra illusioni ottiche e tecnologie precorritrici della realtà virtuale. Un racconto coinvolgente che intreccia passato, presente e futuro, portandoci a riflettere sul mondo delle immagini e della percezione visiva, fino ad arrivare alle sfide culturali dell’era digitale contemporanea.
Giovedì 5 giugno, presso l’Asilo Ciani, l’iniziativa si svolgerà in due blocchi complementari. Dalle 10:30 alle12:30, i partecipanti potranno cimentarsi in un workshop dal titolo “Eternity Wallet: un’opera, per sempre”, con Roberto Gorini (Noku AG) e Ilaria Caldirola (Officine Bit); è prevista una dimostrazione pratica dell’applicazione di SwissLedger per la certificazione digitale delle opere d’arte.
Nel pomeriggio, alle ore 14:00, si terrà un primo modulo dal titolo “Blockchain e certificazione artistica”, condotto da Roberto Gorini e Ilaria Caldirola: saranno presentati i vantaggi legati all’utilizzo della blockchain per l’autenticazione delle opere d’arte, sia da parte degli archivi che degli stessi artisti. L’evento sarà moderato da Luigi Di Corato.
A seguire un approfondimento dedicato ad “Arte e tokenizzazione”, in cui saranno affrontati diversi temi, come la tutela del diritto d’autore oggi e i nuovi confini offerti al mercato dell’arte dalla possibilità di scambio offerta dagli smart contract. I temi saranno trattati da Gianni Cattaneo (CBM Law Firm) e Lars Schlichting (Lexify) e sarà effettuata la tokenizzazione in diretta di un’opera dell’archivio del fotografo milanese Carlo Orsi.
A chiudere il pomeriggio saranno due accademici di fama, che si confronteranno sui confini dell’intelligenza artificiale nell’ambito delle Digital Humanities. Massimo Riva (Brown University) e Luca Maria Gambardella (USI) dopo una breve presentazione tra passato e futuro, saranno in dialogo con il pubblico.
L’evento si concluderà alle ore 18:30 con un aperitivo, offrendo un’ottima opportunità di networking.
Swiss Ledger Art Edition è un’iniziativa gratuita a prenotazione obbligatoria sul sito luganolivinglab.ch (LINK: https://luganolivinglab.ch/it/eventi/detail/swiss-ledger-art-edition).
L’iniziativa mira a diffondere competenze digitali avanzate e a promuovere l’utilizzo consapevole di tecnologie emergenti anche nei settori dell’arte e della cultura.
Swiss Ledger Art Edition è un’iniziativa culturale svizzera che unisce arte contemporanea, blockchain e intelligenza artificiale. L’obiettivo principale è esplorare come le tecnologie digitali possano essere utilizzate per certificare, autenticare e proteggere le opere d’arte, garantendone la tracciabilità e la conservazione nel tempo.
Attraverso la piattaforma SwissLedger, si sperimenta un nuovo modello per attribuire un’identità digitale verificabile alle creazioni artistiche. Allo stesso tempo, l’iniziativa promuove il dialogo tra artisti, tecnologi e giuristi, interrogandosi sul ruolo della proprietà intellettuale e sul significato dell’opera d’arte nell’era digitale.
Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Accetta e continua Continua senza accettare
Per maggiori informazioni leggi la nostra Privacy Policy