I fallimenti continuano a crescere nel 2024: nuovo record di casi

Post del: 09.05.2025

economia-i-fallimenti-continuano-a-crescere-nel-2024-nuovo-record-di-casi.jpg

Nel 2024, il numero dei fallimenti aperti contro società e persone fisiche in base alla Legge federale sulla esecuzione e sul fallimento (LEF) ha raggiunto un nuovo massimo storico: 17 036 casi, segnando il quarto anno consecutivo di crescita. Rispetto al 2023, sono aumentate anche le liquidazioni e gli atti esecutivi, mentre le perdite finanziarie derivanti da fallimenti ordinari e sommari si sono ridotte drasticamente (-26,5%).

È quanto emerge dall’ultima rilevazione dell’Ufficio federale di statistica (UST).

Fallimenti | Crescita continua e generalizzata

Nel dettaglio, il numero di fallimenti è cresciuto del 10,3% rispetto al 2023. L’incremento prosegue senza sosta dal 2021, portando il totale più che al doppio rispetto ai primi anni Novanta. Nella maggior parte dei Cantoni si registra un aumento, con Zurigo (+244 casi, +10,6%) e Ticino (+228 casi, +25,5%) in testa per volume assoluto. Il Cantone di Zugo registra però l’aumento più marcato in termini relativi, con un balzo del 31%, seguito da Basilea Campagna (+23,6%).

Solo cinque Cantoni hanno registrato una leggera flessione: Friburgo (-20 casi), Giura (-15), Glarona (-7), Appenzello Esterno (-2) e Appenzello Interno (-1).

Scioglimenti per lacune organizzative in crescita

Oltre ai fallimenti, crescono anche i scioglimenti di società per carenze organizzative secondo l’art. 731b del Codice delle obbligazioni: 2 835 casi nel 2024, con un incremento del 10,4% rispetto all’anno precedente. A livello cantonale, la tendenza è meno omogenea: 17 Cantoni registrano un aumento, mentre 9 mostrano un calo. Un caso particolare è Friburgo, unico Cantone con una diminuzione sia dei fallimenti LEF sia degli scioglimenti per lacune.

Perdite finanziarie in netto calo

Pur con l’aumento delle liquidazioni di fallimento (+5,3%, per un totale di 16 550 casi), le perdite finanziarie generate sono scese ai minimi storici: circa 1,5 miliardi di franchi, ossia 550 milioni in meno rispetto al 2023. È il quarto anno consecutivo di calo.

La cifra, sebbene molto più bassa della media degli ultimi dieci anni (quasi 3 miliardi), resta comunque soggetta a forti oscillazioni annuali a seconda dei singoli casi.

Il calo delle perdite ha riguardato 12 Cantoni. I più significativi, in valore assoluto, sono stati Friburgo, Ticino, Zugo e Zurigo, ciascuno con una riduzione superiore ai 100 milioni. In termini percentuali, i cali maggiori si sono verificati nei Grigioni (-67,2%), Ticino (-80,7%), Friburgo (-65,7%), Zugo (-62,4%), Zurigo (-42,5%) e Neuchâtel (-59,7%).

Fallimenti | Atti esecutivi mai così numerosi

Anche il numero di atti esecutivi ha raggiunto livelli record. Nel 2024 sono stati emessi:

  • 3 306 997 precetti esecutivi (+8,5%)
  • 1 780 757 pignoramenti (+12,5%)
  • 698 228 realizzazioni (+5,9%)

L’incremento ha interessato tutti i Cantoni per quanto riguarda i precetti, mentre i pignoramenti sono aumentati ovunque tranne che a Glarona (-1,8%). Le realizzazioni sono cresciute in 20 Cantoni e diminuite nei restanti 6.

Sponsored Ad

Cookies & Privacy

Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.

Accetta e continua Continua senza accettare

Per maggiori informazioni leggi la nostra Privacy Policy

carico il sito web...