Vendita biciclette in Svizzera in calo, ma crescono le e-bike

Post del: 17.03.2025

economia-vendita-biciclette-in-Svizzera-in-calo-ma-crescono-le-e-bike.jpg

La vendita delle biciclette in Svizzera ha registrato un ulteriore calo nel 2024, seguendo la tendenza già osservata nel 2023 e nel 2022. Secondo i dati diffusi da Velosuisse, l’associazione che rappresenta i produttori e i commercianti di biciclette, le consegne totali sono scese a 341.100 unità, con una flessione del 14% rispetto all’anno precedente.

Nonostante il calo complessivo, le biciclette elettriche hanno continuato a crescere, rappresentando quasi la metà delle vendite.

La crescente popolarità delle e-bike

Nel 2024, le e-bike hanno visto una leggera contrazione delle vendite, con 152.800 unità vendute, registrando un -12% rispetto all’anno precedente.

Tuttavia, la quota delle biciclette elettriche sul totale delle vendite è rimasta consistente, rappresentando il 45% del mercato. Questo riflette l’incremento continuo dell’interesse verso le biciclette a pedalata assistita in Svizzera.

Tendenze positive per le e-bikes specializzate

Mentre il mercato delle biciclette tradizionali ha subito un calo significativo, con le vendite in diminuzione del 15% per un totale di 189.500 unità, alcuni settori hanno visto aumenti notevoli. Le vendite di e-gravel, che sono quasi quadruplicate, hanno raggiunto le 1.000 unità, mentre quelle delle e-bike da corsa sono aumentate del 27% e quelle delle e-cargo del 23,7%.

Questi segmenti specifici della vendita biciclette in Svizzera stanno quindi riscontrando un crescente interesse da parte dei consumatori.

Fattori che influenzano il mercato

Velosuisse ha spiegato che il calo delle vendite può essere attribuito a diversi fattori, tra cui un certo grado di saturazione del mercato, un rallentamento della fiducia dei consumatori e le condizioni climatiche sfavorevoli delle primavere recenti. Questo ha contribuito a un accumulo di scorte che non sono state ridotte come previsto.

Nonostante queste sfide, la Svizzera continua a essere un mercato importante per le biciclette, con circa 5,2 milioni di biciclette muscolari e 1,4 milioni di e-bike attualmente in circolazione.

Cos’è l’e-bike?

L’e-bike, o bicicletta elettrica, è una bicicletta che integra un motore elettrico che assiste il ciclista durante la pedalata. Questo motore si attiva solo quando il ciclista pedala e aiuta a ridurre lo sforzo richiesto, rendendo più facile percorrere distanze più lunghe o affrontare pendenze senza dover fare troppa fatica.

Le e-bike sono equipaggiate con una batteria ricaricabile che alimenta il motore elettrico e può essere ricaricata tramite una presa di corrente.

Esistono diversi tipi di e-bike, tra cui quelle da città, da corsa, da montagna (MTB elettriche) e da carico (e-cargo). La velocità assistita di solito non supera i 25 km/h in Europa (secondo la normativa europea), ma il motore può essere regolato per offrire vari livelli di assistenza alla pedalata.

L’e-bike rappresenta una soluzione ecologica e pratica per chi cerca un mezzo di trasporto più sostenibile, per affrontare percorsi più impegnativi senza rinunciare all’esercizio fisico.

Sponsored Ad

Cookies & Privacy

Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.

Accetta e continua Continua senza accettare

Per maggiori informazioni leggi la nostra Privacy Policy

carico il sito web...