Ginevra ospita la Piattaforma globale per la riduzione del rischio di catastrofi

Post del: 05.06.2025

eventi-Ginevra-ospita-la-Piattaforma-globale-per-riduzione-rischio-catastrofi.jpg

È stata inaugurata ufficialmente l’ottava edizione della Piattaforma globale per la riduzione del rischio di catastrofi (GPDRR), il più importante forum internazionale dedicato alla prevenzione e alla gestione delle catastrofi naturali.

Promossa dalle Nazioni Unite, la piattaforma riunisce oltre 4.000 esperti, decisori politici, operatori umanitari, ricercatori e rappresentanti del settore privato per condividere conoscenze, strategie e tecnologie all’avanguardia nel contrasto ai disastri ambientali.

Un punto di riferimento globale per la resilienza

La GPDRR rappresenta un appuntamento chiave per monitorare i progressi nella riduzione del rischio di catastrofi, individuare le criticità esistenti e definire politiche condivise a livello internazionale. L’obiettivo è ambizioso: rafforzare la resilienza globale, sia delle infrastrutture sia delle comunità, di fronte a eventi naturali sempre più frequenti e violenti, come alluvioni, incendi, frane, ondate di calore e terremoti.

Il ruolo della scienza e dell’innovazione

Un tema centrale di questa edizione è il legame sempre più stretto tra scienza, tecnologia e prevenzione. Intervenendo all’apertura dei lavori, il consigliere federale Ignazio Cassis ha evidenziato l’importanza di basare le decisioni sulla scienza e sull’innovazione tecnologica, inclusa l’intelligenza artificiale, per migliorare la previsione e la risposta agli eventi estremi. Cassis ha citato l’esempio della località svizzera di Blatten, nel Vallese, come testimonianza del valore dei sistemi di allerta precoce.

Allerta precoce: salvare vite e ridurre i costi

Secondo le Nazioni Unite, un’efficace rete globale di sistemi di allerta precoce potrebbe generare risparmi economici pari a 14 miliardi di franchi all’anno. La GPDRR si propone di promuovere la diffusione capillare di questi sistemi entro il 2027, coinvolgendo attivamente governi, enti locali, settore privato e società civile.

La piattaforma funge così da catalizzatore per progetti concreti, collaborazioni strategiche e soluzioni tecnologiche replicabili su scala globale.

Le città in prima linea

Un altro focus importante dell’edizione 2025 è il ruolo delle autorità locali e urbane nella gestione dei rischi. Dai piani di evacuazione per incendi e inondazioni, alla gestione del caldo estremo nelle città, le buone pratiche a livello municipale sono spesso decisive per mitigare l’impatto delle catastrofi. Durante la piattaforma, vengono presentate esperienze da ogni parte del mondo, alimentando uno scambio virtuoso di competenze tra territori.

Ginevra come hub della diplomazia e dell’azione concreta

Ginevra si conferma sede ideale per un evento di questa portata grazie alla sua vocazione internazionale e alla presenza di numerose organizzazioni e istituzioni di ricerca. La GPDRR rafforza l’“ecosistema ginevrino della resilienza”, capace di coniugare diplomazia, scienza e cooperazione multilaterale. Lo “spirito di Ginevra”, evocato nel discorso conclusivo da Ignazio Cassis, vuole ispirare soluzioni collettive, inclusive e orientate al futuro.

Sponsored Ad

Cookies & Privacy

Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.

Accetta e continua Continua senza accettare

Per maggiori informazioni leggi la nostra Privacy Policy

carico il sito web...