Post del: 26.06.2025
I Campionati europei di calcio femminile che si svolgono in Svizzera dal 2 al 27 luglio sono l’evento sportivo femminile più grande d’Europa. La Confederazione sostiene questo torneo casalingo e lo sfrutta per mettere in atto misure mirate a favore della promozione dello sport.
In occasione di questa grande manifestazione sportiva, l’Ufficio federale dello sport UFSPO attua una promozione mirata del calcio femminile e dello sport femminile in generale. Le misure adottate a tal fine sono diversificate e mirano a produrre effetti diversi. Oltre a ciò, l’UFSPO intende analizzare le nozioni e le esperienze acquisite grazie all’organizzazione di un evento di tali dimensioni, per poi impiegarle in modo efficace a favore di future grandi manifestazioni sportive.
Su un piano sovraordinato, la Confederazione collabora al coordinamento generale dell’evento. A tal fine l’UFSPO ha istituito un gruppo di lavoro interdipartimentale (GLID) che coordina i gruppi di interesse dei diversi uffici federali e sostiene gli organizzatori del torneo. Il gruppo di lavoro collabora strettamente con i Cantoni, le città ospitanti e gli organizzatori stessi.
Dagli europei di calcio in Svizzera non dovrebbe trarre vantaggio solo lo sport di punta bensì anche lo sport popolare e delle giovani leve. La Scuola universitaria federale dello sport di Macolin (SUFSM) sfrutta la UEFA Women’s EURO 2025 per promuovere la ricerca nell’ambito dello sport femminile. Lo dimostrano progetti come «Play more Football», che ha prodotto un nuovo formato di gioco per il calcio dei bambini, o «Best Player on the Pitch», che si concentra sulla prevenzione degli infortuni e sull’allenamento basato sui cicli mestruali.
Le nozioni scientifiche acquisite confluiscono anche nelle offerte di formazione e formazione continua dell’UFSPO. Monitrici e monitori, coach così come esperte ed esperti del programma di promozione dello sport Gioventù+Sport (G+S) vengono sensibilizzati in modo mirato alle tematiche che riguardano in modo specifiche le donne e le ragazze. Sono anche stati sviluppati moduli di apprendimento specifici nonché contenuti gratuiti destinati ad insegnanti, allenatrici e allenatori.
Durante la preparazione a WEURO 25, la nazionale femminile di calcio ha potuto beneficiare delle infrastrutture, della ristorazione e degli alloggi dell’UFSPO presso il Centro sportivo nazionale Macolin. Anche le squadre giovanili dell’Associazione Svizzera di Football (ASF) sfruttano le infrastrutture e i servizi (ad es. test di prestazioni o misure di rigenerazione) di Macolin e Tenero (CST).
La Confederazione ha messo a disposizione 15 milioni di franchi per misure di accompagnamento relative agli europei di calcio. Tale importo è stato impiegato in parti uguali in tre settori: 5 milioni di franchi sono confluiti nella promozione dello sport e sono stati suddivisi in sei pacchetti di misure, attuati dalla ASF in collaborazione con le federazioni calcistiche regionali.
Altri 5 milioni di franchi sono stati destinati alla comunicazione internazionale in ambito turistico di Svizzera Turismo e alla sua campagna pubblicitaria a favore della Svizzera come paese organizzatore e destinazione turistica. Gli ultimi 5 milioni hanno contribuito alla sostenibilità del torneo sotto forma di riduzioni tariffarie per il trasporto pubblico.
Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Accetta e continua Continua senza accettare
Per maggiori informazioni leggi la nostra Privacy Policy