Post del: 14.03.2025
Le vendite online in Svizzera continuano a crescere nel 2024, con un aumento del 3,5% rispetto all’anno precedente, raggiungendo un totale di 14,9 miliardi di franchi, anche grazie al Social Commerce.
A rivelarlo è uno studio condotto dalla società di analisi di mercato NIQ-GfK, in collaborazione con la federazione del commercio elvetico Handelsverband.swiss e la Posta Svizzera.
Se il commercio online interno ha registrato una crescita più moderata dell’1% (raggiungendo un volume di 12,3 miliardi di franchi), gli acquisti effettuati presso rivenditori esteri sono aumentati del 18%, toccando un nuovo record di 2,6 miliardi di franchi.
Questa impennata è stata trainata in particolare dai prodotti acquistati da fornitori asiatici, che vengono spediti ai consumatori svizzeri sotto forma di piccoli pacchetti.
L’aumento delle vendite internazionali sta suscitando preoccupazioni tra gli operatori svizzeri, che denunciano una concorrenza sleale da parte di alcune piattaforme cinesi.
Secondo le aziende locali, questi rivenditori non rispettano le normative svizzere sui prezzi, sulla sicurezza dei prodotti e sulle tasse di riciclaggio, creando uno squilibrio nel mercato.
Tra i rivenditori svizzeri, il gruppo Digitec Galaxus si distingue con un aumento delle vendite del +18%, confermandosi leader del settore e mostrando una crescita robusta.
Tuttavia, non tutti i comparti beneficiano di questa espansione: il settore della moda ha registrato un calo del 7%, confermando una tendenza negativa già osservata nel 2023.
Nonostante le sfide, gli esperti prevedono un’ulteriore crescita del commercio online nel 2025, con un aumento stimato tra il 4% e il 7%. Il mercato svizzero della vendita al dettaglio è in fase di consolidamento e si prevede che la fiducia dei consumatori continuerà a migliorare, favorendo ulteriormente gli acquisti digitali.
Un trend in forte ascesa è quello del social commerce, ovvero la possibilità di acquistare direttamente attraverso i social media. Questo fenomeno è particolarmente apprezzato dalla Generazione Z, che predilige un’esperienza di acquisto immediata e senza barriere tra il mondo online e offline.
Secondo gli analisti, il futuro del commercio sarà sempre più improntato sul concetto di acquisti istantanei, indipendentemente dal luogo in cui si trova il consumatore.
Il social commerce è una forma di e-commerce in cui l’intero processo di acquisto, dalla scoperta del prodotto alla transazione finale, avviene direttamente all’interno di una piattaforma social, senza dover uscire per completare l’acquisto su un sito web esterno.
I social media più popolari, come Instagram, Facebook, TikTok e Pinterest, hanno integrato funzioni di shopping che permettono agli utenti di scoprire prodotti attraverso post, storie, video o dirette streaming, visualizzare dettagli e prezzi senza dover lasciare l’app e acquistare direttamente con pochi clic, grazie a metodi di pagamento integrati.
Il social commerce è particolarmente apprezzato dalle nuove generazioni, soprattutto la Gen Z e i Millennials, che passano molto tempo sui social e preferiscono un’esperienza di acquisto rapida e intuitiva.
Inoltre, la combinazione tra influencer marketing e acquisti in-app rende questa modalità molto efficace per i brand.
Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Accetta e continua Continua senza accettare
Per maggiori informazioni leggi la nostra Privacy Policy