Forte calo del consumo di vino in Svizzera

Post del: 29.05.2025

economia-forte-calo-del-consumo-di-vino-in-Svizzera.jpg

Il consumo di vino in Svizzera ha registrato un forte calo nel 2024, segnando una diminuzione del 7,9% rispetto all’anno precedente. Secondo i dati ufficiali, sono stati consumati complessivamente 218,4 milioni di litri di vino, ovvero 18,6 milioni di litri in meno rispetto al 2023. La flessione riguarda sia i vini bianchi (-5,9%) che i vini rossi e rosati (-9%), oltre a un calo del 2,5% per i vini spumanti.

I vini svizzeri risultano particolarmente penalizzati: il consumo di vini bianchi nazionali è sceso a 39,7 milioni di litri (-11%), mentre quello di vini esteri si è ridotto solo marginalmente (-0,2%). Ancora più marcato il calo per i vini rossi svizzeri, che hanno perso il 20,7% attestandosi a 37,7 milioni di litri, contro una diminuzione del 3,7% per i vini rossi d’importazione.

Nel complesso, il consumo di vini svizzeri è sceso del 16%, fermandosi a 77,4 milioni di litri e con una quota di mercato che si attesta al 35,5% (-3,4%).

Nonostante la contrazione dei consumi, le scorte restano ben fornite grazie a una delle vendemmie più scarse degli ultimi cinquant’anni, che ha limitato l’accumulo di eccedenze.

Il fenomeno riflette un cambiamento più ampio nelle abitudini di consumo: gli Svizzeri, soprattutto le giovani generazioni, bevono sempre meno alcolici, distaccandosi progressivamente da una tradizione profondamente radicata. Tendenze simili si osservano anche nei Paesi limitrofi e nell’Unione europea.

Secondo l’Osservatorio svizzero del mercato dei vini (OSMV), nel 2024 le vendite di vini svizzeri presso gli otto principali distributori sono calate del 5,5%. Il 30,5% dei vini svizzeri è stato acquistato attraverso i negozi di questi distributori, mentre il resto è stato venduto nella ristorazione, nell’hotellerie o tramite vendita diretta. I prezzi dei vini svizzeri hanno registrato un lieve aumento dell’1% presso questi canali.

Per ulteriori dettagli sulla produzione e sul consumo di vino, è disponibile il rapporto «L’anno viticolo 2024».

Sponsored Ad

Cookies & Privacy

Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.

Accetta e continua Continua senza accettare

Per maggiori informazioni leggi la nostra Privacy Policy

carico il sito web...