Tesla in Svizzera: crollano le vendite nei primi 4 mesi del 2025

Post del: 30.05.2025

economia-tesla-in-Svizzera-crollano-le-vendite-nei-primi-4-mesi-del-2025.jpg

Il mercato automobilistico svizzero continua ad attraversare una fase complessa: nei primi quattro mesi del 2025 sono state immatricolate circa 71.400 auto nuove, in calo del 7,6% rispetto allo stesso periodo del 2024. In questo scenario, il segmento delle vetture a propulsione alternativa – ibride, ibride plug-in ed elettriche – registra una crescita significativa, arrivando a coprire il 67% del mercato. Tuttavia, a sorprendere è il crollo di Tesla in Svizzera, che non solo non beneficia di questa tendenza, ma registra un calo drastico nelle vendite.

La casa automobilistica statunitense, pioniera della mobilità elettrica, ha venduto appena 1500 veicoli da gennaio ad aprile 2025, con un crollo del 61% rispetto allo stesso periodo del 2024. La quota di mercato è passata dal 4,8% al 2,1%, segnando un netto arretramento rispetto alla concorrenza. Anche nel solo mese di aprile, Tesla ha visto dimezzarsi le sue vendite, segnando un -50%.

Tesla in Svizzera | Un calo che fa rumore: le cause possibili

La contrazione delle vendite di Tesla in Svizzera appare tanto più clamorosa se confrontata con il trend positivo delle auto elettriche nel complesso. Nel mese di aprile, i veicoli a batteria hanno raggiunto il 19% del mercato, in aumento rispetto al 16% dello stesso mese del 2024. Un segnale chiaro che l’interesse per l’elettrico c’è, ma che Tesla non sta più riuscendo a intercettarlo come un tempo.

Diversi i fattori che potrebbero spiegare questa crisi di performance:

  • Crescente concorrenza da parte di marchi europei e asiatici che propongono modelli elettrici a prezzi più competitivi.

  • Crescente concorrenzaAssenza di incentivi pubblici a livello federale che rendano l’acquisto di una Tesla più accessibile.

  • Crescente concorrenzaDibattiti normativi e incertezza sulle politiche ambientali e sui limiti di CO2, che scoraggiano una parte dei potenziali acquirenti.

 

Vendite Tesla

I numeri: Tesla lontana dai vertici

Nel confronto tra i principali marchi automobilistici in Svizzera, Tesla appare in forte ritardo. Ecco alcuni numeri da gennaio ad aprile 2025:

  • Crescente concorrenza BMW: 7100 veicoli venduti

  • Crescente concorrenza Volkswagen: 6900

  • Crescente concorrenza Skoda: 6400

  • Crescente concorrenza Mercedes: 5500

  • Crescente concorrenza Audi: 5400

  • Crescente concorrenza Tesla: 1500

Solo Fiat ha fatto peggio in termini percentuali, con un calo del -72%, ma resta evidente che il marchio di Elon Musk ha perso terreno in un mercato che, invece, si dimostra favorevole all’elettrico.

Un’occasione mancata per la regina dell’elettrico?

Per anni Tesla è stata sinonimo di innovazione e di passaggio verso la mobilità elettrica. Oggi però, complice anche un’immagine pubblica sempre più controversa del suo fondatore Elon Musk, la casa californiana sembra faticare a mantenere il proprio appeal in Europa e in Svizzera.

Secondo Auto-Svizzera, l’associazione nazionale degli importatori, molti potenziali clienti restano interessati all’acquisto di auto elettriche, ma si aspettano condizioni più chiare e favorevoli. “I dati dimostrano che gli svizzeri sono disposti a investire in nuove vetture”, afferma Mario Bonato, economista dell’associazione. “La politica deve ora inviare i segnali giusti affinché questa volontà non venga soffocata da normative eccessivamente penalizzanti”.

Tesla in Svizzera | Cosa aspettarsi nei prossimi mesi

Il futuro di Tesla in Svizzera resta incerto. Da un lato, l’azienda potrebbe rilanciare con nuovi modelli o con una politica di prezzi più aggressiva; dall’altro, il mercato locale appare sempre più competitivo e orientato a una varietà di offerte elettriche più ampie.

Resta da vedere se Tesla saprà riconquistare fiducia e quota di mercato, oppure se la sua fase di dominio nel settore elettrico è ormai alle spalle.

Sponsored Ad

Cookies & Privacy

Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.

Accetta e continua Continua senza accettare

Per maggiori informazioni leggi la nostra Privacy Policy

carico il sito web...