Mappe di comunità, mercoledì 18 giugno nella Sala concerti di Castagnola

Post del: 17.06.2025

eventi-Mappe-di-comunita-mercoledi-18-giugno-nella-Sala-concerti-di-Castagnola.jpg

Prosegue il progetto Mappe di comunità: mercoledì 18 giugno, nella Sala concerti di Castagnola, saranno presentati l’esito dei laboratori realizzati dalla popolazione dei quartieri di Brè, Castagnola e Gandria, e l’aggiornamento del sito dedicato mappe.luganocultura.ch

La Città di Lugano, con i suoi 21 quartieri, conserva pratiche sociali e culturali peculiari, che in parte differiscono di luogo in luogo, caratterizzando il tessuto comunale in maniera variegata. Per tramettere la cultura legata alle tradizioni locali nei quartieri e nei luoghi che la testimoniano, la Divisione cultura sta realizzando il progetto “Mappe di comunità”. Questa iniziativa è volta a preservare la cultura orale e a tramandarla alle nuove generazioni, anche attraverso l’uso delle tecnologie digitali.

La Mappa di comunità non è solo uno strumento utile per raccogliere dati, ma prima di tutto un mezzo per costruire una rete di interesse e conoscenze, di relazioni sociali e culturali. La sua adozione come strumento di lavoro favorisce un approccio partecipativo alla cultura e conoscenza del territorio, contribuendo al consolidamento del senso di comunità. Fare una mappa di comunità significa creare una “carta d’identità” del territorio basata sulle percezioni e il vissuto degli abitanti. È un’occasione per riflettere sul patrimonio culturale materiale e immateriale che ci circonda, e per raccontare la città, condividendo quegli aspetti che ciascuno ritiene più significativi.

Il progetto, iniziato nell’ottobre del 2023, ha già coinvolto la popolazione dei quartieri di Sonvico, Dino, Cadro e Villa Luganese; ora è il momento di presentare i contenuti relativi ai quartieri di Brè, Castagnola e Gandria. Il lavoro di mappatura sta proseguendo sul resto del territorio della Città.

Le mappe sono state allestite dagli abitanti che hanno partecipato agli incontri, raccontando ciò che considerano importante: arte, luoghi di ieri e di oggi, edifici, usanze, mestieri, ricette, tradizioni e ricordi sono andati a comporre una carta comunitaria, pensata per essere tramandata e raccontata sia all’interno del territorio che verso l’esterno.

Grazie a un sito web dedicato, è stato possibile organizzare i materiali proposti dai cittadini e presentarli su una carta digitale interattiva, che permette di avere a disposizione a colpo d’occhio i punti salienti del territorio emersi dalle singole discussioni. Si viene a conoscenza, ad esempio, che Domenico Giambonini, gandriese, vinse la medaglia di bronzo a squadre nel tiro rapido con la pistola alle Olimpiadi di Anversa del 1920 e che la sua è stata la prima medaglia ticinese alle Olimpiadi; o che a Gandria, alle galline, veniva posto un cestino

Città di Lugano Comunicazione e relazioni istituzionali

Dietro la coda così da non far cadere l’uovo nel lago, o ancora che perlomeno a partire dagli anni Ottanta dell’Ottocento, a Caprino, si festeggia l’arrivo del sole ai primi di febbraio e i proprietari delle cantine si ritrovano in questa occasione per un pranzo e per passare una giornata in comunità. Non sono assenti poi informazioni relative ai beni culturali materiali, quali ad esempio cappelle votive, chiese, oratori o edifici di servizio o informazioni relative a personaggi celebri, molto numerosi nei tre quartieri.

“I lavori del progetto “Mappe di comunità”, proseguiti toccando i quartieri di Brè, Castagnola e Gandria, hanno visto la partecipazione di numerosi abitanti desiderosi di condividere le conoscenze relative al proprio territorio – ha dichiarato il Vicesindaco di Lugano Roberto Badaracco, Capo Dicastero cultura, sport ed eventi. “Questi incontri dimostrano come la popolazione sia sensibile riguardo alla storia e alla cura del paesaggio; inoltre, la messa a disposizione sul sito web dedicato dei racconti e dei dati raccolti permette di aumentare la conoscenza relativa alle tradizioni locali e al variegato patrimonio culturale della Città e di trasmetterla anche alle giovani generazioni”.

Mercoledì 18 giugno 2025 alle 18.00, presso la Sala concerti di Castagnola, verranno presentati i risultati di questa seconda fase e il sito aggiornato.

Il progetto è consultabile sul sito mappe.luganocultura.ch

Sponsored Ad

Cookies & Privacy

Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.

Accetta e continua Continua senza accettare

Per maggiori informazioni leggi la nostra Privacy Policy

carico il sito web...