Milano Fashion Week 2025: un ricco programma di sfilate

Post del: 20.02.2025

Milano-Fashion-Week-2025-un-ricco-programma-di-sfilate.jpg

Milano si prepara ad accogliere la nuova edizione della Milano Fashion Week, un evento che dal 25 febbraio al 3 marzo 2025 trasformerà la città nella capitale mondiale della moda.

Un ricco programma di sfilate, presentazioni e appuntamenti esclusivi animerà la settimana, offrendo anche diverse opportunità per il pubblico di avvicinarsi al mondo del fashion.

Un calendario ricco di debutti e ritorni

Con 153 eventi in programma, tra cui 56 sfilate fisiche e 6 digitali, la Milano Fashion Week 2025 sarà un mix tra grandi firme e nuovi talenti emergenti.

Brand storici come Gucci, Alberta Ferretti e Dsquared2 apriranno le danze, mentre tra i debutti più attesi spiccano Francesco Murano, Fiorucci, Giuseppe di Morabito e Susan Fang, sostenuta da Dolce&Gabbana.

Da segnalare anche il ritorno di MSGM sulle passerelle milanesi e la presenza di Saman Loira nel calendario digitale.

Anniversari di prestigio

Questa edizione della Fashion Week sarà arricchita da importanti celebrazioni. Dsquared2 festeggerà il suo trentesimo anniversario con una sfilata speciale, mentre K-Way celebrerà 60 anni di storia con un evento co-ed.

Santoni raggiunge i 50 anni e Fendi, con il traguardo del centenario, promette uno show epico.

Gli eventi aperti al pubblico: un’opportunità da non perdere

Non solo sfilate riservate agli addetti ai lavori: la Milano Fashion Week propone anche eventi accessibili al pubblico, offrendo un’occasione unica per immergersi nel mondo della moda.

Fashion Hub a Palazzo Giureconsulti (25 febbraio – 3 marzo, Piazza Mercanti 2)
Un punto di riferimento per gli appassionati, con esposizioni, talk con esperti e progetti innovativi nel settore moda. Un’occasione per scoprire i nuovi talenti e le tendenze future.

Mostra “Balenciaga | Shoes from Spain Tribute” a Palazzo Morando (21 febbraio – 2 marzo, Via Sant’Andrea 6)
Un omaggio al grande stilista con un’esposizione di 25 creazioni storiche accostate a modelli contemporanei ispirati alla sua visione. Accesso gratuito previa registrazione.

“In Y/Our Life” al Museo della Permanente (26 febbraio – 2 marzo, Via Filippo Turati 34)
Un viaggio nella storia di K-Way e di altri brand iconici come Polaroid, Chupa Chups e Rollerblade. Dopo Milano, la mostra approderà a Parigi, Seoul e Londra. Ingresso libero con laboratori e visite guidate.

Sfilata “New Liberty” all’Acquario Civico (1 marzo, Viale Gadio 2)
Un progetto inclusivo della Fondazione Centro Anch’io Onlus in collaborazione con MP Moda International Fashion School, che vedrà in passerella ragazze con disabilità intellettive insieme a giovani designer emergenti. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

“Fashion Issues” alla Triennale Milano (24 febbraio e 2 marzo, Viale Alemagna 6)
Due appuntamenti di discussione sulle nuove frontiere della moda, curati da Vanessa Friedman del New York Times. Accesso su registrazione.

La Milano Fashion Week 2025 si conferma ancora una volta come un evento chiave per il settore, con uno sguardo rivolto sia ai grandi nomi del fashion system sia ai nuovi talenti.

Un’opportunità imperdibile per chi ama la moda e vuole scoprire da vicino le nuove tendenze.

Sponsored Ad

Cookies & Privacy

Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.

Accetta e continua Continua senza accettare

Per maggiori informazioni leggi la nostra Privacy Policy

carico il sito web...