Post del: 28.04.2025
Il crescente consumo di latte vegetale come alternativa al latte vaccino ha spinto Agroscope, il centro di competenza della Confederazione Svizzera per la ricerca agricola, a condurre un’analisi su 66 prodotti disponibili in tre supermercati svizzeri. L’obiettivo era valutare la chiarezza e l’accuratezza delle informazioni nutrizionali riportate sulle etichette di queste bevande.
I risultati hanno evidenziato che molte di queste bevande vantano diciture come “senza zuccheri aggiunti”, “vegano” o “senza latte”. Tuttavia, Agroscope ha sottolineato che l’indicazione “senza zuccheri aggiunti” può essere fuorviante, poiché alcuni prodotti contengono naturalmente alti livelli di zuccheri, inducendo i consumatori a credere erroneamente che siano più salutari rispetto al latte animale.
Agroscope invita i produttori a fornire etichette più precise e meno fuorvianti, capaci di rappresentare fedelmente il contenuto nutrizionale del prodotto, senza lasciare spazio a interpretazioni errate. Espressioni come “senza zuccheri aggiunti” o “naturale”, se non correttamente contestualizzate, possono indurre il consumatore a pensare che il prodotto sia automaticamente salutare, anche quando presenta un alto contenuto di zuccheri naturali o poveri valori nutrizionali.
Allo stesso tempo, Agroscope incoraggia i consumatori a sviluppare un occhio critico, leggendo non solo le frasi evidenziate sul fronte delle confezioni, ma anche le tabelle nutrizionali sul retro. Solo così è possibile compiere scelte davvero informate, evitando di affidarsi unicamente a slogan pubblicitari o tendenze alimentari del momento.
La scelta tra latte vegetale e animale dovrebbe basarsi su una valutazione attenta delle proprie esigenze nutrizionali e non solo su slogan accattivanti. La ricerca invita quindi a non generalizzare: non tutte le alternative vegetali sono automaticamente migliori.
Agroscope è il centro di competenza della Confederazione Svizzera per la ricerca agricola. In pratica, è un’organizzazione federale che si occupa di:
Dipende dal Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) ed è un punto di riferimento scientifico molto importante per tutto il settore agricolo e alimentare svizzero.
Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Accetta e continua Continua senza accettare
Per maggiori informazioni leggi la nostra Privacy Policy