Post del: 09.06.2025
Il Consiglio federale ha approvato il rapporto di gestione e il conto annuale 2024 di Swissmedic, l’Istituto svizzero per gli agenti terapeutici. Il documento illustra un anno segnato da importanti sviluppi in ambito tecnologico, scientifico e regolatorio, con risultati operativi positivi, ma anche una perdita finanziaria di oltre 23 milioni di franchi.
Nel corso del 2024, Swissmedic ha favorito l’accesso accelerato a nuove terapie attraverso l’adozione di procedure rapide, il rafforzamento delle cooperazioni internazionali e l’attivazione definitiva dell’Innovation Office. Grazie a queste iniziative, pazienti in Svizzera hanno potuto beneficiare più rapidamente di soluzioni terapeutiche all’avanguardia. L’autorità ha mantenuto un approccio orientato all’innovazione, semplificando i processi di omologazione e confermando il proprio impegno verso la sicurezza e l’efficacia dei medicamenti.
Un’altra priorità strategica è stata la trasformazione digitale, concretizzata attraverso importanti investimenti nell’infrastruttura IT. Nel 2024 è stato introdotto il sistema Swissmedic Public Cloud e sono state lanciate le banche dati online swissdamed, per la registrazione dei dispositivi medici, e SwissGMDP, per la consultazione dei certificati GMP e GDP. In autunno è arrivata anche la prima versione del nuovo portale Swissmedic, destinato a diventare il punto di riferimento per la gestione digitale delle domande e delle autorizzazioni. È stata inoltre sviluppata la base tecnica per una piattaforma centrale di analisi dei dati, con l’obiettivo di ottimizzare l’uso delle informazioni professionali raccolte nei diversi sistemi.
Durante l’anno l’Istituto ha approvato 46 nuovi medicamenti per uso umano, segnando un incremento del 12% rispetto al 2023, e 21 medicamenti veterinari, tra cui due vaccini. Sono state trattate oltre 12.000 domande di omologazione o modifica, autorizzate 198 sperimentazioni cliniche e gestiti oltre 6.000 casi di importazione illegale di medicamenti. Swissmedic ha inoltre intensificato le ispezioni e potenziato il proprio personale, arrivando a 520 posti a tempo pieno. Un passo importante è stata la creazione del nuovo settore «Sorveglianza Dispositivi medici», che dimostra l’attenzione crescente per questo mercato in espansione.
Dal punto di vista finanziario, l’esercizio 2024 si è chiuso con una perdita di 23,4 milioni di franchi, superiore di circa 13 milioni rispetto a quanto preventivato. Questo risultato è stato determinato da un calo delle entrate, pari a circa 6 milioni di franchi, e da un aumento delle spese per circa 7 milioni, legato soprattutto agli investimenti anticipati nella digitalizzazione. Il disavanzo è stato completamente coperto dalle riserve accumulate negli anni precedenti, che ammontano complessivamente a 114,5 milioni di franchi.
Swissmedic prevede di proseguire nel 2025 e negli anni successivi con l’ammodernamento dei propri processi, rafforzando la digitalizzazione interna e potenziando le competenze del personale. Le sfide poste dagli sviluppi normativi, tecnologici e sanitari richiedono un approccio tempestivo e competente, in grado di rispecchiare il dinamismo crescente nella ricerca e sviluppo di nuove terapie. Centrale sarà anche il rafforzamento della collaborazione internazionale, per garantire standard elevati e armonizzati a livello globale.
Il rapporto di gestione e il conto annuale 2024 di Swissmedic è disponibile sul sito ufficiale dell’Istituto, dove è possibile consultare tutti i dati relativi all’attività svolta e agli obiettivi futuri.
Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Accetta e continua Continua senza accettare
Per maggiori informazioni leggi la nostra Privacy Policy