Post del: 16.05.2025
Trasporto pubblico: Negli ultimi anni, il trasporto pubblico in Ticino ha registrato una crescita significativa. Un’indagine condotta dal Dipartimento del territorio ha analizzato i cambiamenti nelle abitudini di mobilità tra il 2019 e il 2023, sia dei residenti che dei lavoratori frontalieri. I risultati mostrano un chiaro spostamento verso forme di mobilità più sostenibili, anche grazie all’apertura della Galleria di base del Ceneri.
L’efficienza e la velocità del trasporto ferroviario hanno incentivato molti pendolari a lasciare l’auto. In particolare:
Merito soprattutto dei tempi di percorrenza dimezzati e di un’offerta potenziata.
L’indagine evidenzia differenze rilevanti a seconda delle zone:
Il cambiamento non riguarda solo i tragitti casa-lavoro. Sempre più persone scelgono bus e treni anche per lo shopping, il tempo libero e le commissioni quotidiane.
Chi possiede un abbonamento (Generale o Arcobaleno), utilizza il trasporto pubblico nel 25% dei casi anche per attività extra-lavorative. Tra chi non ha un abbonamento, questa percentuale scende al 2%.
La possibilità di parcheggiare gratuitamente incide fortemente sulle scelte di mobilità:
Oltre a tracciare un quadro delle abitudini attuali, l’indagine fornisce indicazioni strategiche per progettare politiche di mobilità più mirate, orientate alla sostenibilità e alla qualità della vita.
Per approfondire i dati e scaricare il rapporto completo, è possibile visitare: www.ti.ch/indmob
Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Accetta e continua Continua senza accettare
Per maggiori informazioni leggi la nostra Privacy Policy