Post del: 02.05.2025
Il mondo digitale rappresenta una grande opportunità di crescita, ma pone anche interrogativi importanti, soprattutto per le nuove generazioni. Per stimolare una riflessione consapevole sull’uso dei social media, intelligenza artificiale e il benessere in adolescenza riparte Happiness 2.0, un’iniziativa rivolta a studenti, genitori e adulti, promossa da IBSA Foundation per la ricerca scientifica, Lugano Living Lab e USI. Attraverso laboratori esperienziali e creativi, il progetto invita a esplorare temi come identità digitale, relazioni sociali e intelligenza artificiale, con l’obiettivo di promuovere un rapporto più sano ed equilibrato con il mondo online.
Dopo il successo del 2024, prende il via la seconda edizione del progetto Happiness 2.0 – Uso dei social media, intelligenza artificiale e benessere in adolescenza, promosso da IBSA Foundation per la ricerca scientifica, Università della Svizzera italiana e, da quest’anno, anche dalla Città di Lugano attraverso il Lugano Living Lab, nuovo partner per le edizioni 2024–25 e 2025–26.
La collaborazione tra enti pubblici, fondazioni private e istituzioni accademiche rende il progetto un esempio virtuoso di sinergia al servizio delle nuove generazioni e della cittadinanza, per promuovere un utilizzo più consapevole e umano delle tecnologie digitali.
Il progetto fa parte dell’iniziativa di sensibilizzazione pubblica Digitale Consapevole, promossa da Lugano Living Lab – Città di Lugano, e rientra nel progetto Let’s Science! promosso da IBSA Foundation e dal Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport del Canton Ticino (DECS). L’evento ha il patrocinio del DECS e il supporto scientifico della Dr.ssa Laura Marciano (Harvard T.H. Chan School of Public Health, Lee Kum Sheung Center for Health and Happiness).
Nel 2024 il progetto è stato finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca scientifica (FNS) e ha coinvolto oltre 400 studenti delle scuole superiori del Canton Ticino, promuovendo riflessioni consapevoli su felicità soggettiva, sviluppo della personalità e relazioni sociali nel contesto digitale.
Per le nuove edizioni, Happiness2.0 amplia la propria offerta con un numero maggiore di laboratori “HappyLab”, rivolti non solo agli studenti ma anche al pubblico adulto. I laboratori, costruiti con un approccio esperienziale e interattivo, uniscono teoria e pratica per stimolare un pensiero critico sull’impatto della tecnologia e dei social media sul benessere quotidiano.
Uno dei moduli centrali è il laboratorio con le maschere, che esplora le dinamiche tra identità reale e virtuale. Novità del 2025 sarà l’introduzione esplicita del tema dell’intelligenza artificiale, ormai parte integrante del mondo digitale e social.
Le esperienze e i contenuti emersi dai laboratori verranno presentati alla conferenza CitSciHelvetia 2025 a Losanna (5–6 giugno) e durante l’AI Week di Lugano (1–5 dicembre 2025 presso l’Asilo Ciani), dove si terrà anche un dibattito pubblico su IA e benessere digitale, con studenti, esperti e cittadinanza.
Presso Casa Carlo Cattaneo a Lugano (Castagnola), sede di IBSA Foundation dal 2022. Un luogo simbolico e culturale dove scienza, creatività e dialogo intergenerazionale si incontrano.
https://luganolivinglab.ch/it/projects/happiness
https://www.ibsafoundation.org/it/happiness2.0-2025
Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Accetta e continua Continua senza accettare
Per maggiori informazioni leggi la nostra Privacy Policy