Post del: 02.07.2025
Il Consiglio federale ha approvato oggi gli obiettivi strategici per Innosuisse, l’agenzia svizzera per la promozione dell’innovazione, per il periodo 2025-2028.
L’obiettivo principale resta quello di favorire l’innovazione basata sulla scienza, sostenendo aziende e istituzioni di ricerca nella realizzazione di progetti innovativi. È quanto comunicato dal Consiglio Federale.
Nel prossimo quadriennio, almeno il 50% dei fondi di Innosuisse sarà destinato alla promozione di progetti di innovazione, favorendo la collaborazione tra partner di ricerca e aziende. In parallelo, verranno consolidati gli strumenti di supporto introdotti negli ultimi anni, tra cui:
Un’importante novità è il coinvolgimento di Innosuisse nella Swiss Quantum Initiative, il programma nazionale per lo sviluppo delle scienze quantistiche. L’agenzia fornirà sostegno mirato alle imprese svizzere che investono in progetti di innovazione in questo settore emergente, contribuendo a rafforzare la competitività della Svizzera in ambito tecnologico.
Per garantire un utilizzo efficace delle risorse, Innosuisse dovrà orientare sempre più le sue attività di promozione sugli obiettivi d’impatto, impiegando strumenti avanzati di misurazione dell’efficacia.
Innosuisse opera come ente pubblico autonomo con personalità giuridica propria. Il Consiglio federale ne definisce gli obiettivi strategici, in linea con il messaggio sulla promozione dell’educazione, della ricerca e dell’innovazione per il periodo 2025-2028.
Il governo monitorerà ogni anno il raggiungimento dei traguardi fissati, valutando l’efficacia delle misure attraverso indicatori e dati chiave.
Con queste nuove linee guida, la Svizzera conferma il proprio impegno nel promuovere un ecosistema di innovazione dinamico e all’avanguardia, sostenendo le imprese e la ricerca scientifica nel loro percorso di crescita.
Innosuisse è l’Agenzia svizzera per la promozione dell’innovazione. Si tratta di un ente pubblico della Confederazione Svizzera che ha il compito di sostenere l’innovazione basata sulla scienza, aiutando le aziende e le istituzioni di ricerca a sviluppare e commercializzare nuove soluzioni tecnologiche e di mercato.
L’agenzia finanzia progetti innovativi in diversi settori, promuovendo la collaborazione tra università, istituti di ricerca e imprese. L’obiettivo principale è trasformare le scoperte scientifiche in applicazioni pratiche che possano generare un impatto economico e sociale.
Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Accetta e continua Continua senza accettare
Per maggiori informazioni leggi la nostra Privacy Policy